Contributo dei compagni di Primomaggio (foglio per il collegamento tra lavoratori, precari, disoccupati) consegnato al convegno.
Antiper
ESSERE ANTIFASCISTI (versione PDF)
Riflessioni su fascismo e democrazia
Aprile 2009
ver. 2.0
WEB: www.antiper.org
EMAIL: antiper@antiper.org
ESSERE ANTIFASCISTI (versione PDF)
Riflessioni su fascismo e democrazia
Aprile 2009
ver. 2.0
WEB: www.antiper.org
EMAIL: antiper@antiper.org
Tu che mi hai dato le uniche ore di felicità della mia povera vita...!
A te io dono gli ultimi miei battiti d’amore... Addio Livia, tuo in eterno...
Parenti cari consolatevi, muoio per una grande idea di giustizia...
Il Comunismo!! Coraggio addio!
Lascio a tutti i compagni, la mia fede, il mio entusiasmo, il mio incitamento.
Roberto Ricotti1, 14 gennaio 1945
A te io dono gli ultimi miei battiti d’amore... Addio Livia, tuo in eterno...
Parenti cari consolatevi, muoio per una grande idea di giustizia...
Il Comunismo!! Coraggio addio!
Lascio a tutti i compagni, la mia fede, il mio entusiasmo, il mio incitamento.
Roberto Ricotti1, 14 gennaio 1945
INTRODUZIONE
In Italia il fascismo, come particolare formazione economico-sociale di tipo capitalistico, è esistito per circa un ventennio, dall’inizio degli anni ’20 all’inizio degli anni ’40 del ‘900. I fascisti, invece, sono esistiti ben oltre la fine del fascismo storico2 e tuttora esistono e da qualche anno si fa un gran parlare del loro ritorno al centro della scena politica e di una sorta di “fascistizzazione” in atto.
C’è chi afferma che il pericolo viene soprattutto dal neo-fascismo di gruppi come Forza Nuova, Fiamma Tricolore, Casa Pound, La Destra…; c’è chi sostiene, invece, che il pericolo viene dal camaleontismo “post-fascista” e in “doppio petto” di Gianfranco Fini; c’è chi vede nella Lega Nord la “vera nuova destra” e chi afferma che Silvio Berlusconi è il “nuovo duce”. È evidente (anche senza scomodare ulteriori definizioni come quella di social-fascismo3) che ci sono in circolazione un po’ troppi “pericoli principali” e che gli “antifascisti” stentano a cogliere la dialettica tra le varie componenti che formano ciò che una volta si sarebbe chiamato “blocco reazionario”.
C’è chi afferma che il pericolo viene soprattutto dal neo-fascismo di gruppi come Forza Nuova, Fiamma Tricolore, Casa Pound, La Destra…; c’è chi sostiene, invece, che il pericolo viene dal camaleontismo “post-fascista” e in “doppio petto” di Gianfranco Fini; c’è chi vede nella Lega Nord la “vera nuova destra” e chi afferma che Silvio Berlusconi è il “nuovo duce”. È evidente (anche senza scomodare ulteriori definizioni come quella di social-fascismo3) che ci sono in circolazione un po’ troppi “pericoli principali” e che gli “antifascisti” stentano a cogliere la dialettica tra le varie componenti che formano ciò che una volta si sarebbe chiamato “blocco reazionario”.
Ora, alla domanda “chi sono i fascisti” segue inevitabilmente la domanda “chi sono gli antifascisti”. E qui le cose si complicano perché possiamo decidere di considerare antifascista chiunque si definisca tale (ed allora anche Berlusconi e Fini sono due convinti democratici) oppure possiamo cercare di capire cosa possa voler dire “essere antifascisti” nel terzo millennio. Di certo, non può significare limitarsi a magnificare staticamente l’esperienza di lotta dei partigiani o lamentarsi per l’opera revisionistica nei confronti di questa esperienza.
Se decidiamo di non seguire il consiglio di Karl Marx ed Friedrich Engels4 di non giudicare un uomo a partire dall’opinione che egli nutre di sé stesso, non possiamo evitare di costruire un “album di famiglia” antifascista entro cui possano arruolarsi personaggi come quelli che dal loro sempre più sozzo pulpito tuonano contro gli “errori” del passato5. Noi, è bene chiarirlo a mo’ d’inizio, non abbiamo niente a che spartire con quel tipo di “antifascisti” e con chiunque altro abbia qualcosa a che spartire con loro, direttamente o anche solo indirettamente. Se quello è antifascismo non temiamo di dire che noi non siamo antifascisti.
Oggi che persino Gianfranco Fini si dichiara “antifascista”6, ha ancora un senso dirsi antifascisti solo a patto di collocarsi fuori e (e nei fatti anche contro) quella retorica che ci ha chiesto e ci chiede di difendere le parole della Costituzione (come risultato più alto della Resistenza) mentre ha permesso e permette lo stravolgimento di ogni suo pur minimo significato.
Del resto, se il segretario di uno dei due partiti della Confindustria usa il richiamo alla Costituzione e al padre partigiano come linea di demarcazione rispetto all’altro partito della Confindustria è evidente che quel richiamo non comporta alcun problema per il potere dominante e infatti, negli ultimi 15 anni, quel richiamo è stato utilizzato per avallare 2 strategie complementari: 1) la creazione di due “campi politici” omologhi, in armonica competizione per il potere e perfettamente interscambiabili rispetto alla cornice sociale, politica e culturale del capitalismo; 2) la costruzione di una “memoria” - e quindi di una “identità nazionale” - condivisa capace di far digerire ai lavoratori la concertazione/coesione sociale sotto l’egida del capitale e, al tempo stesso, di stimolare una sorta di “nazionalizzazione” del disagio e dell’insicurezza di vita da indirizzare contro altre nazionalità (più che contro altre nazioni): scagliare i lavoratori italiani contro i lavoratori immigrati onde evitare che i lavoratori italiani e quelli immigrati si scaglino uniti contro i padroni.
QUESTIONI DELL’ANTIFASCISMO
In un paese che, come avrebbe detto Gramsci, ha avuto una Controriforma senza aver avuto una Riforma e in cui - a differenza di Francia, Inghilterra, Stati Uniti… - la borghesia ha conquistato il potere attraverso mille compromessi con l’ancient régime, con un Risorgimento che si è concretizzato più che altro in una sorta di colonizzazione sabauda della penisola realizzata attraverso 3 guerre di indipendenza che gli “italiani” non hanno condotto per nulla in modo indipendente; in un paese che ha iniziato due guerre mondiali da una parte della barricata e le ha terminate, al volgere degli eventi, dall’altra parte; in un paese in cui persino gli ultra-“nazionalisti” fascisti si sono schierati al fianco di un paese occupante per rastrellare, torturare e falcidiare popolazioni inermi…; in questo paese era inevitabile che la Resistenza del 1943-‘45 dovesse assurgere, nell’immaginario della borghesia progressista e del riformismo italiani, al rango di Secondo Risorgimento (come anche tanta retorica “resistenzialista” ha suggerito per decenni7), di definitivo “atto costitutivo”, di - nientepopodimeno - “religione civile”8.
Ma la vera fondazione dell’Italia “moderna” si è fatta più che altro sul sudore di milioni di emigranti e sullo sfruttamento di milioni e milioni di lavoratori da parte del capitale grande e piccolo. E questo è anche il trait d’union di monarchia e Repubblica, di fascismo e “democrazia”.
Sul fatto che già il 3 giugno 1946 l’Italia fosse - Costituzione o meno, governo di “unità nazionale” o meno - un paese organicamente capitalistico non possono esserci seri dubbi. Tuttavia, da questa semplice constatazione discendono almeno 3 primi importanti elementi politici.
1) Il primo elemento riguarda il tema della cosiddetta “vittoria” della Resistenza. Su questo punto c’è un problema militare e, soprattutto, un problema politico.
Il problema militare consiste nel fatto che parlare di “vittoria della Resistenza” puòfar intendere che la Resistenza sia riuscita a cogliere l’obbiettivo della Liberazione (ammesso che tale obiettivo sia stato effettivamente colto) per effetto della propria autonoma iniziativa ciò che, come noto, non è storicamente vero.
È difficile dire come sarebbero andate a finire le cose senza l’aiuto militare degli “alleati”. È persino difficile dire se quella degli Alleati fosse un’offerta “che non si poteva rifiutare” o meno. Il fatto è che quell’alleanza qualcuno (come la Resistenza jugoslava) l’ha, nella sostanza, declinata, nel senso che è riuscito ad impedire che si trasformasse in un’occupazione a guerra finita; e gli stessi francesi riuscirono, dopo la guerra, a rispedire i militari americani a casa propria9.
Com’è ovvio, l’aiuto militare degli Alleati non fu certo disinteressato e lo abbiamopagato duramente: “dal 24 al 26 aprile 1945”, infatti, l’Italia passò dall’occupazione militare tedesca all’occupazione politica, economica, culturale e militare nord-americana.
E qui nasce il problema politico. Un paese governato sin dall’immediato dopoguerrada un partito ipocritamente cristiano, ma autenticamente anti-comunista (in alleanza o meno con il PCI), dominato da una cultura clericale e semi-reazionaria (clerico-fascista la definiva Pierpaolo Pasolini), fedele esecutore delle direttive di Washington, disseminato di basi e installazioni USA-NATO con decine di migliaia di militari americani di stanza, dipendente dal denaro del Piano Marshall…, non può essere definito sovrano (neppure nell’accezione borghese del termine) né, tanto meno, libero. L’occupazione nazista è durata meno di 2 anni ed ha provocato, con la sua brutalità, la ribellione; quella americana dura da 60 anni e, con la sua pervasività, ha provocato la progressiva assuefazione, ciò che dimostra fino a che punto molti italiani siano capaci di adattarsi, in cambio di una ciotola di pappa, a qualsiasi situazione storico-politica.
2) Il secondo elemento è quello dei cosiddetti “valori” della Resistenza. Parlare di “valori” nella resistenza italiana significa supporre un’omogeneità di fini ultimi che in realtà non è mai esistita e ovviamente non poteva esistere date le differenti, contraddittorie e spesso apertamente contrastanti motivazioni sussistenti tra le varie componenti politiche e, soprattutto, sociali che di quell’esperienza furono protagoniste10.
Ora, la cosa sarebbe particolarmente evidente se mettessimo a confronto esperienze come la Volante Rossa11 milanese o la Brigata Osoppo friulana, ma anche se escludiamo questi due “estremi” resta una varietà di strategie e “nature” che non possono essere appiattite su un’unica matrice riassunta idealmente - e idealisticamente- nel concetto di “Valori”.
Che la Resistenza italiana sia stata un’esperienza - politicamente, ancora più che socialmente - dalla natura “interclassista” è un fatto noto. Questa natura la si può considerare un limite o una ricchezza. Si può dire che un “fronte popolare” interclassista non può che inquinare e ostacolare l’ipotesi di costruzione di un processo di trasformazione sociale rivoluzionario. Ma si può anche dire che un “fronte popolare” elettorale sotto l’egemonia ideologica di partiti borghesi e una lotta di liberazione nazionale armata sotto l’egemonia politico-organizzativa di un partito comunista non sono, evidentemente, la stessa cosa. Il punto non è (solo) questo, ma il fatto che proprio l’“interclassismo” - ripetiamolo, politico e sociale - della Resistenza non poteva che generare obbiettivi, parziali e generali, diversi e spesso divergenti. Repubblicani e monarchici, comunisti e “cattolici”, borghesi e proletari, ecc… non potevano nutrire intenzioni convergenti rispetto alla Resistenza, a partire dalla stessa valutazione sul parteciparvi o meno (e in effetti, le varie componenti parteciparono alla Resistenza in misura e con modalità molto diverse). I monarchici (che nell’Italia di quell’epoca erano moltissimi, come si poté evincere nel referendum del 2 giugno 1946) avevano convissuto benissimo con il fascismo e non avevano alcun interesse a combatterlo, tanto meno militarmente, tanto meno assieme a comunisti, socialisti e repubblicani12. Così la chiesa cattolica. Ma un conto erano il contadino monarchico o l’operaio cattolico; un altro conto erano le classi dirigenti monarchiche e democristiane. La limitata partecipazione di monarchici, cattolici, liberali… alla Resistenza (cui faceva da contraltare la costituzione - quella sì, assurda e incomprensibile - di un Comitato di Liberazione Nazionale “paritetico”) non fu forse suggerita dalla preoccupazione che attraverso l’autorevolezza conquistata nella lotta di liberazione i comunisti riuscissero a conquistare la simpatia e l’appoggio di milioni di operai e contadini? Ma certo che fu così; quelle componenti parteciparono alla Resistenza non certo per amore dell’antifascismo, ma per il timore di un’avanzata dei comunisti (cosa che peraltro avvenne comunque perché il PCI riuscì a costruire un rapporto veramente di massa con il proletariato italiano proprio grazie alla Resistenza13).
Perché i comunisti e i proletari potessero avere più interesse di monarchici e borghesi a partecipare alla Resistenza è presto detto: perché in larga parte comunisti e proletari vedevano nella caduta del fascismo repubblichino e nella liberazione nazionale dall’occupazione nazista una tappa (diciamo, “democratica”) di un processo più generale: la liberazione nazionale doveva essere il primo atto della liberazione sociale. Questo valeva per tutti i “comunisti” e per tutti i proletari? No, lo sappiamo. La maggioranza del gruppo dirigente del PCI aveva già operato una ridefinizione non solo della propria linea politica, ma della propria intera linea strategica.
Anche qui, si può discutere se il PCI abbia cambiato linea nel 1926 con ilCongresso di Lione, dopo il 1937 e la morte di Gramsci o nel 1944 con la “svolta di Salerno”; possiamo discutere se l’abbandono dell’ipotesi rivoluzionaria sia stata una scelta di realismo14 o un tradimento, se sia stata una valutazione “italiana” o un’imposizione dell’Unione Sovietica dopo l’accordo di Yalta; possiamo addirittura mettere in discussione se il PCI sia mai stato un partito veramente rivoluzionario. Ma pur non abboccando alla favola della “democrazia progressiva” come strategia per la conquista pacifica e democratica del socialismo, resta il fatto che il PCI del dopoguerra è un partito riformista che punta alla costruzione di un processo politico compatibile, certo, con il capitalismo, ma comunque poggiato sul consenso popolare e quindi, come ogni riformismo, bisognoso di risultati concreti per dimostrare la propria efficacia. La DC è, al contrario, il baluardo elettorale (e non solo15) contro la temuta vittoria delle forze democratiche (PCI e PSI), tanto è vero che la gran parte del consenso al fascismo si riversa sotto le insegne dello “scudo crociato”.
Questo spiega anche l’estrema disinvoltura con cui la maggior parte dei fascisti italiani decise di entrare in massa nella DC che, pur con estrema e comprensibile “timidezza”, non poteva non proclamarsi antifascista16.
3) Il terzo elemento su cui è importante riflettere riguarda una lezione (che dovrebbe essere) ben nota: quando deponi le armi in cambio di semplici parole - per quanto scritte su una Carta Costituzionale -, poi non ti puoi lamentare se i rapporti di forza cambiano a tuo svantaggio. Quando un Guardasigilli “comunista” si fa carico della “riconciliazione nazionale” e concede l’amnistia17 ai fascisti, non solo tradisce i morti, i prigionieri, i torturati antifascisti e proletari nella Resistenza e nel “ventennio”, ma scava con le proprie stesse mani la fossa all’avanzata del movimento operaio che infatti, dall’immediato dopoguerra fino alla fine degli anni ’50, attraverserà una fase di grandissima difficoltà dalla quale comincerà ad uscire solo con lo sviluppo del cosiddetto “miracolo economico”18 e la ripresa del conflitto sociale e sindacale.
***Problemi come quelli sin qui esposti infastidiscono una certa interpretazione “resistenzialista”che vorrebbe concepirsi come anti-revisionistica, ma poi finisce per inserirsi nel principale dei filoni revisionisti:
“Quando leggo le diverse interpretazioni che si danno della Resistenza provo un certo fastidio, una certa delusione: possibile, mi chiedo, che neppure di un evento che per venti mesi fu sotto gli occhi e il sentimento di tutti non si possa avere una memoria nel suo complesso univoca, come la si ha per un terremoto, per una alluvione?” […] “…per chi non c'è stato credo sia difficile rivivere quel sentimento di liberazione, di riappropriazione del proprio destino…”19
Ci sono eventi storici che sono stati “sotto gli occhi e il sentimento di tutti” per decenni (altro che per 20 mesi) e sui quali non c’è la benché minima concordanza; basti pensare, solo per fare un esempio inerente alla Resistenza, alla vicenda delle “foibe”. Per Giorgio Bocca può capire solo “chi c’è stato”. Ma “chi c’è stato” dove, nelle Langhe? L’esperienza particolare di Giorgio Bocca può diventare per semplice “auto-proclamazione” generale? Perché Bocca pretende di parlarci con i suoi libri di qualcosa in cui “non siamo stati” e che quindi, secondo lui, non siamo in grado di comprendere? Perché dovremmo fidarci della rievocazione storica e politica di Bocca? Se ci sono interpretazioni diverse la sua è l’unica “vera” mentre tutte le altre sono necessariamente false? Se per discutere di un pezzo di storia bisogna “esserci stati” esisterebbe una “storia” interrogabile, interpretabile, analizzabile…?
È evidente che Giorgio Bocca, che per 60 anni si è proposto come uno dei depositari della verità storico-resistenziale non può che raccontare, della Resistenza, la sua versione, la sua interpretazione. Buona o cattiva, è comunque la sua. E poiché si tratta di una interpretazione che, come egli stesso afferma, è cambiata, quale dobbiamo considerare buona? Quella più vecchia e vicina emotivamente e storicamente agli eventi o quella lontana di dopo?
È evidente che Giorgio Bocca, che per 60 anni si è proposto come uno dei depositari della verità storico-resistenziale non può che raccontare, della Resistenza, la sua versione, la sua interpretazione. Buona o cattiva, è comunque la sua. E poiché si tratta di una interpretazione che, come egli stesso afferma, è cambiata, quale dobbiamo considerare buona? Quella più vecchia e vicina emotivamente e storicamente agli eventi o quella lontana di dopo?
Sarebbe molto meglio riconoscere che una interpretazione “oggettiva” della storia è molto difficile, se non impossibile, sia perché anche i “fatti” stessi possono essere selezionati, combinati e vissuti soggettivamente - appunto - in modo arbitrario, sia perché nel prendere posizione non c’è nessun obbligo di onestà intellettuale (e infatti i fascisti ricostruiscono la storia della Resistenza in modo assai diverso dagli antifascisti), sia - soprattutto - perché la Storia può essere letta in senso generale come storia di classi in lotta o come storia di re, regine, imperatori o, perché no, partigiani delle Langhe… e la cosa fa, eccome, la sua bella differenza.
Lo stesso vale per la Resistenza. Richiamarsi a motivazioni soggettive e psicologiche - che poi incoerentemente si pretendono universali20 - come la “la riappropriazione del proprio destino che coinvolse milioni di italiani”21 - non ci porta da nessuna parte. Nell’intimo di ogni individuo anche la paura (e dunque il rifiuto) della chiamata in guerra o la suggestione dell’esperienza “eroica” o, certo, la “riappropriazione del proprio destino”… possono aver giocato - e sicuramente hanno giocato - un ruolo. Ma è possibile che tra milioni di italiani nessuno - secondo Bocca - abbia riposto nella Resistenza la speranza di un cambiamento generale22 della società e tutti si siano immersi in quell’esperienza in modo puramente esistenzialistico, a rischiar la pelle per “riappropriasi del proprio destino” dopo che per due decenni non avevano granché manifestato questa intima esigenza? Che poi gran parte della speranza e volontà di cambiamento sociale si siano determinate per effetto del tracollo del fascismo nella guerra è appunto una spiegazione materialistica (e non idealistica, come la “riappropriazione del proprio destino”) all’evoluzione in senso antifascista di una parte importante delle masse popolari (particolarmente colpite dalla crisi economica che la guerra imponeva all’Italia).
La Resistenza non fu solo guerra civile come sostengono i fascisti che, essendo ideologicamente nazionalisti, non possono ammettere di essersi schierati contro la sovranità del proprio paese.
Ma non fu neppure solo lotta di liberazione nazionale contro i tedeschi come vorrebberosuggerire da opposti versanti gli interpreti borghesi o “estremisti”23.
La Resistenza fu lotta di liberazione dall’occupazione tedesca e guerra civile di una parte di italiani contro un’altra parte - fascista - che aveva appoggiato Mussolini per 20 anni e costretto al carcere o all’esilio decine di migliaia di persone, che non aveva esitato a schierarsi con la Germania nazista durante la guerra, collaborando alle tante stragi che insanguinarono i nostri paesi soprattutto nell’inverno del 1944.
Fu anche giustizia - e non vendetta come ci raccontano gli “storici” di regime alla Giampaolo Pansa o alla Arrigo Petacco - contro coloro che avevano negato per due decenni ogni giustizia.
***
***
Il PCI, che si sentiva “socio fondatore” della Repubblica, fu tra i principali pilastridella versione risorgimentale della Resistenza e del cosiddetto “riscatto del popolo italiano”. Ma non il “popolo” italiano riscattò sé stesso dalla vergogna del “ventennio”, bensì una sua parte minoritaria che minoritaria24 restò anche dopo la guerra.
Chi aveva comandato con il fascismo continuò a comandare con la “democrazia” mentre chi aveva sgobbato e subito angherie nel fascismo continuò a sgobbare e a subire angherie anche con la democrazia.
- il PCI accredita l’idea di una Resistenza patriottica e neo-risorgimentale e non l’idea della lotta di liberazione nazionale come prodromo di una successiva lotta di liberazione sociale - com’era per migliaia di partigiani - perché il PCI non vede la Resistenza come primo passo verso la Rivoluzione, ma come primo passo verso l’integrazione nel processo democratico borghese. Di fronte all’impegno con cui i comunisti hanno difeso la “patria” (e le sue fabbriche) dall’invasore tedesco chi potrà mettere in discussione il loro diritto a candidarsi alla guida della Nuova Italia25?26
Chi tutto aveva concesso per dimostrare la propria “affidabilità democratica” (fino all’indecenza di liberare i fascisti torturatori) fu ripagato con una “moneta di stagno” e, dal 1948 in poi, relegato all’opposizione, in attesa di un avvento al Governo che però non sarebbe mai arrivato, a dimostrazione che sul terreno “democratico” (ovvero capitalistico) sono più serie le forze borghesi che non i parvenu riformisti.
Dalla pacificazione togliattiana con i fascisti gli italiani trassero la “morale” seguente: inutile darsi troppo da fare, le cose non cambiano. È così che, di smobilitazione in smobilitazione, di arretramento in arretramento, sfruttando un’autorevolezza conquistata con il sangue di migliaia di partigiani e proletari, si educa una classe intera alla subordinazione e alla rassegnazione.
La “via italiana” al “socialismo” era avviata.Dalla pacificazione togliattiana con i fascisti gli italiani trassero la “morale” seguente: inutile darsi troppo da fare, le cose non cambiano. È così che, di smobilitazione in smobilitazione, di arretramento in arretramento, sfruttando un’autorevolezza conquistata con il sangue di migliaia di partigiani e proletari, si educa una classe intera alla subordinazione e alla rassegnazione.
ANTIFASCISMI
In questi anni i partiti della sinistra riformista hanno usato il “pericolo fascista” per chiamare al voto un “popolo della sinistra” sempre più deluso e soprattutto per convincerlo della necessità di costruire cartelli elettorali e accordi istituzionali con partiti più o meno apertamente confindustriali.
Ma mentre ogni tanto il centro-sinistra vinceva sul terreno elettorale, la destra intanto dilagava sul piano politico e culturale.
Del resto, quando è la “sinistra” che istituisce i lager-CPT per gli immigrati o che usa i soldi dei lavoratori per ridurre le tasse alle imprese o che manda gli aerei a bombardare la Jugoslavia senza neppure coinvolgere il Parlamento… è evidente che destra e “sinistra” diventano concetti inadeguati a comprendere il quadro politico esistente; da Rifondazione Comunista alla Lega Nord, passando per PD e PDL, i partiti sono tutti formalmente diversi ma poi, qualunque sia la maggioranza, le politiche di Governo sono tutte sostanzialmente identiche. Post-fascisti e postantifascisti, finti comunisti e veri anti-comunisti, liberisti di sinistra e liberisti di destra… si contendono il Governo del paese per difendere gli interessi delle imprese e massacrare socialmente i lavoratori27. Gli italiani non lo hanno ancora capito ed è per questo che gli uni continuano a votare pensando di impedire la vittoria elettorale di una sinistra che non ha nulla di ciò che storicamente in Italia è stato concepito come “di sinistra”, mentre gli altri continuano a votare pensando così di impedire la vittoria elettorale di una destra che però intanto stravince nel “senso comune”.
Il fascismo italiano è stato indubbiamente un fenomeno storico articolato nel quale sono confluiti molti fattori anche - apparentemente - contraddittori. Ma un elemento è certo: quando ricevette l’incarico per formare il nuovo Governo nell’ottobre del 1922 Mussolini era il capo di un movimento che alle elezioni del 15 maggio 1921 aveva raccolto poco più di una trentina di deputati, tra l’altro 2 soli dei quali nella lista fascista28 e tutti gli altri in altre liste (i “blocchi nazionali”). Nonostante le difficoltà dei socialisti e le violenze degli squadristi gli italiani, chiamati a votare, non avevano certo dato al fascismo il risultato che esso sperava costringendolo a venire definitivamente allo scoperto con la “marcia su Roma”. Ma anche la “marcia su Roma” fu un mezzo fallimento malgrado la benevolenza con cui l’esercito trattò manifestanti che si proponevano di scorrazzare verso la capitale compiendo violenze ad ogni tappa. Invece di dichiarare lo stato d’assedio che avrebbe permesso all’esercito di spazzarli via, fu permesso agli squadristi di arrivare a Roma e a Mussolini di diventare Primo Ministro. Questo, a memoria delle responsabilità dirette che Monarchia e liberali/popolari hanno avuto nell’ascesa del fascismo.
Del nuovo governo facevano parte il Partito Nazionale Fascista, il Partito Popolare Italiano di Don Sturzo29, il Partito Liberale, il Partito della Democrazia Sociale. Solo 3 ministri erano fascisti.
Il fascismo pervenne al potere grazie soprattutto alla protezione politica ed economica del grande capitale agrario e industriale italiano, grazie all’appoggio del Re e dei partiti liberali e cattolici, anche se la base sociale del suo pur limitato consenso elettorale era sostanzialmente sotto-proletaria (reduci di guerra, soprattutto) e piccolo-borghese; il famoso “consenso” al regime crebbe solo successivamente.
Il fascismo si presentò in alternativa al capitalismo e al comunismo, ma in realtà fu sempre strettamente collegato al padronato30 ed allo Stato di cui fu braccio paramilitare; l’abolizione delle libertà sindacali, sancita con l’accordo di Palazzo Vidoni nel 1925 fu il sigillo “istituzionale” più evidente di questo collegamento (come lo furono - “extra-istituzionalmente” - i pestaggi e gli assassini di militanti operai e contadini, comunisti e socialisti).
Il fascismo si presentò in alternativa al capitalismo e al comunismo, ma in realtà fu sempre strettamente collegato al padronato30 ed allo Stato di cui fu braccio paramilitare; l’abolizione delle libertà sindacali, sancita con l’accordo di Palazzo Vidoni nel 1925 fu il sigillo “istituzionale” più evidente di questo collegamento (come lo furono - “extra-istituzionalmente” - i pestaggi e gli assassini di militanti operai e contadini, comunisti e socialisti).
Per questa ragione, una posizione autenticamente anti-capitalista31 non può che essere anche anti-fascista. Un conto, quindi, è la critica dell’antifascismo posticcio della democrazia borghese; un altro conto è la critica tout court dell’antifascismo.
***
Come ci insegna il mai troppo apprezzato (e quasi sempre misconosciuto) materialismo storico se vogliamo capire qualcosa dell’evoluzione delle idee dobbiamo provare a capire qualcosa dell’evoluzione della realtà giacché le idee sono spesso e principalmente il riflesso di questa realtà.
Per fare un esempio su cui torneremo più volte in questo contributo perché ne costituisce il cuore: lo sviluppo “ideologico” della xenofobia avrebbe molto meno agio in una società nella quale, qualsiasi fosse il numero di immigrati, la forzalavoro offerta fosse quantitativamente inferiore a quella richiesta (se fossimo in una condizione di ipotetico “pieno impiego”) perché la base materiale della xenofobia è costituita dalle contraddizioni che l’arrivo degli immigrati produce realmente all’interno della società. Poi, queste contraddizioni possono essere risolte in modo solidale o in modo - appunto - xenofobo, ma si tratta di una diversa risposta ad una stessa realtà oggettiva. Una risposta solidale sarebbe possibile se esistesse una diffusa coscienza di classe, ovvero la comprensione dei lavoratori italiani di essere parte della stessa classe dei lavoratori immigrati, entrambi sfruttati dalla classe dei capitalisti. Ma le classi - ce lo hanno ripetuto in tutte le salse - sono “cose del passato”… Persino i sindacati non sono più “dei lavoratori”, ma “dei cittadini”.
Una concezione classista della società è il primo argine contro la xenofobia e il razzismo tra le file dei proletari, laddove, al contrario, il “supremo interesse della nazione”, la concertazione tra padroni e operai, gli spalancano culturalmente la porta. Ecco perché del dilagare della xenofobia e della “guerra tra poveri” non dobbiamo considerare responsabili solo le forze politiche di destra che ne fanno una bandiera programmatica (come la Lega Nord o i vari post-neo-fascisti), ma anche
quelle forze politiche e sindacali che si definiscono progressiste, “solidali”, “di sinistra”… e che non perdono occasione per mostrare il proprio volto compassionevole e paternalistico nei confronti degli immigrati; quelli che dicono che tutti hanno il diritto di emigrare, ma poi firmano i decreti flussi; quelli che propongono la cittadinanza agli immigrati, ma poi li sbattono nei campi di concentramento se ai capitalisti non interessano; quelli che di fronte ad una crisi economica che manda sul lastrico milioni di lavoratori propongono di risparmiare soldi da dare alla polizia per “aumentare la sicurezza”...
quelle forze politiche e sindacali che si definiscono progressiste, “solidali”, “di sinistra”… e che non perdono occasione per mostrare il proprio volto compassionevole e paternalistico nei confronti degli immigrati; quelli che dicono che tutti hanno il diritto di emigrare, ma poi firmano i decreti flussi; quelli che propongono la cittadinanza agli immigrati, ma poi li sbattono nei campi di concentramento se ai capitalisti non interessano; quelli che di fronte ad una crisi economica che manda sul lastrico milioni di lavoratori propongono di risparmiare soldi da dare alla polizia per “aumentare la sicurezza”...
La xenofobia è la risposta - reazionaria, certo - dei proletari alla concorrenza interna alla propria classe per accaparrarsi un “bene limitato” come il posto di lavoro.
Chiedendo di mandar via gli immigrati, i lavoratori italiani chiedono di non essere messi in concorrenza al ribasso con loro; si lasciano ammaliare da presunti “diritti prioritari” (“prima gli italiani”32) perché sperano in questo modo di cavarsela a buon mercato soprattutto in epoca di crisi e di scarsezza di posti di lavoro.
Così finisce che gli operai della Indesit in via di delocalizzazione in Polonia assumano posizioni semi-leghiste (pur non essendo, con tutta probabilità, leghisti, e questo significa egemonia) mentre “intellettuali organici” come Gad Lerner fanno loro la morale33. Ma a Gad Lerner non fa concorrenza l’arrivo di proletari dall’Est o dal Sud del mondo perché il suo posto di lavoro non è sottoposto che alla concorrenza di altri “intellettuali” ancora più servili di lui (e non è facile); agli operai italiani, invece, fa concorrenza eccome l’arrivo di immigrati in Italia e la minaccia di delocalizzazione delle imprese. In assenza di una cultura di classe quale può essere la risposta più “spontanea” se non quella di chiedere un trattamento di riguardo “in quanto italiani”, straparlando a vanvera di presunte maggiori professionalità...
Ma questo modo di affrontare le cose - gli italiani contro gli immigrati - è proprio ciò che desidera chi ci sfrutta entrambi
“La nostra divisione è proprio ciò che auspicano le classi dominanti per poterci controllare meglio e poterci sfruttare di più. I padroni dividono gli immigrati dagli italiani e anche dagli altri immigrati (ad esempio formando intere aziende, settori lavorativi, quartieri, zone… composti integralmente da persone della stessa provenienza); in questo modo il senegalese si riconosce solo nel senegalese, il rumeno nel rumeno, il peruviano nel peruviano, il cinese nel cinese. E in questo modo vengonomessi gli uni contro gli altri e gli italiani contro tutti.
Ma questo modo di affrontare le cose - gli italiani contro gli immigrati - è proprio ciò che desidera chi ci sfrutta entrambi
“La nostra divisione è proprio ciò che auspicano le classi dominanti per poterci controllare meglio e poterci sfruttare di più. I padroni dividono gli immigrati dagli italiani e anche dagli altri immigrati (ad esempio formando intere aziende, settori lavorativi, quartieri, zone… composti integralmente da persone della stessa provenienza); in questo modo il senegalese si riconosce solo nel senegalese, il rumeno nel rumeno, il peruviano nel peruviano, il cinese nel cinese. E in questo modo vengonomessi gli uni contro gli altri e gli italiani contro tutti.
Ecco perché rimanere chiusi ciascuno nelle proprie comunità è un errore che non possiamo permetterci il lusso di commettere; dobbiamo superare le differenze linguistiche e culturali, rispettare le credenze religiose come fatto privato.
Non possiamo confrontarci sulla base di ciò che ci divide, ma sulla base di ciò che ci unisce ovvero il fatto di essere tutti membri della classe dei lavoratori salariati, sfruttati dai padroni a fini di profitto”34.
Non possiamo confrontarci sulla base di ciò che ci divide, ma sulla base di ciò che ci unisce ovvero il fatto di essere tutti membri della classe dei lavoratori salariati, sfruttati dai padroni a fini di profitto”34.
***
Quella che è in atto è una vera e proprio rivoluzione passiva, una “controrivoluzione culturale di massa” che scava giorno dopo giorno nel sentimento popolare e viene coadiuvata da una campagna d’odio scatenata attraverso giornalisti prezzolati lanciati alla caccia del rom ladro di bambini e del rumeno stupratore. I fascisti, ovviamente, si fanno zelanti interpreti e fomentatori di questo odio basato sulla paura suscitata dall’insicurezza sociale per costruire il proprio consenso popolare.
Poiché è su questo piano che può oggi svilupparsi una vera e propria mobilitazione reazionaria, è su questo piano che deve svilupparsi la risposta del movimento antifascista.
Più che coltivare astrattamente la “memoria storica” si tratta di mostrare concretamente ai proletari che la loro divisione li indebolisce mentre la loro unità li rafforza, che l’unica “patria” che essi hanno è la propria classe protesa alla conquista del socialismo e, in prospettiva, del comunismo perché il comunismo è l’unica società nella quale non esiste “concorrenza tra poveri” per accaparrarsi il “diritto” ad essere sfruttati.
TORNATE (?) NELLE FOGNE
Può non sembrare, ma uno slogan del tipo “Fascisti carogne, tornate nelle fogne” costituisce l’espressione (oltre che, molto spesso, di impotenza nascosta sotto parole truci) di una incomprensione storica su cui vale la pena di dire qualcosa.
Sia chiaro: nelle fogne, i fascisti, non sono stati mai. Sono stati, anche dopo il 1945, ai vertici del potere militare ed economico, ai vertici dei servizi segreti, ai vertici dello Stato. Hanno diretto le repressioni operaie del dopoguerra (Valletta alla FIAT, Scelba al Ministero dell’Interno); hanno progettato colpi di stato militari (Piano “solo”, Rosa dei venti, golpe Borghese…) con tanto di lista degli esponenti politico-sindacali da uccidere o imprigionare e con altissimi avalli istituzionali (Segni); hanno costruito un potere “occulto” dentro lo Stato (la loggia massonica “P2”) capillarmente ramificato soprattutto negli ambienti militari, ma anche nella comunicazione, nella politica…; sono stati la co-manovalanza dello Stato nella “strategia della tensione” con gli attentati che hanno fatto centinaia di morti; hanno costruito organizzazioni dedite alle più diverse attività di infiltrazione, provocazione, contro-rivoluzione preventiva… sotto l’egida della NATO (Gladio); hanno collaborato con forze mafiose negli attentati contro i sindacalisti meridionali, ecc…. E si potrebbe andare avanti per ore nell’elencazione delle attività che i fascisti hanno realizzato in concorso e sotto la protezione dei settori dirigenti (altro che “deviati”) dello Stato35. Il tutto, conseguentemente, senza essere mai o quasi mai perseguiti. I fascisti sono stati capaci di costruire una rete di complicità e solidarietà, di appoggi e connivenze, che ha permesso loro di ricoprire ruoli importanti mentre eravamo noi, i proletari, che marcivamo nelle fogne delle fabbriche, morivamo di amianto, venivamo rinchiusi nei “reparti confino”, ci intossicavamo per salari da fame, finivamo in miseria dopo licenziamenti, ristrutturazioni, repressioni…
Perché ci si dovrebbe scandalizzare (come fanno sistematicamente molti antifascisti) del fatto che carabinieri e poliziotti massacrino di botte i compagni e non tocchino mai i fascisti? Intanto, i fascisti non si ribellano alle “forze dell’ordine” (se non, sporadicamente, allo stadio, a mo’ di esercitazione militare e per costruire un nemico su cui costruire la propria “identità”). I fascisti (ivi compresi i gruppi dell’eversione36 nera), a prescindere dalle loro chiacchiere, sono una parte dello Stato e dallo Stato hanno ricevuto ogni tipo di appoggio e di impunità.
Sia chiaro: nelle fogne, i fascisti, non sono stati mai. Sono stati, anche dopo il 1945, ai vertici del potere militare ed economico, ai vertici dei servizi segreti, ai vertici dello Stato. Hanno diretto le repressioni operaie del dopoguerra (Valletta alla FIAT, Scelba al Ministero dell’Interno); hanno progettato colpi di stato militari (Piano “solo”, Rosa dei venti, golpe Borghese…) con tanto di lista degli esponenti politico-sindacali da uccidere o imprigionare e con altissimi avalli istituzionali (Segni); hanno costruito un potere “occulto” dentro lo Stato (la loggia massonica “P2”) capillarmente ramificato soprattutto negli ambienti militari, ma anche nella comunicazione, nella politica…; sono stati la co-manovalanza dello Stato nella “strategia della tensione” con gli attentati che hanno fatto centinaia di morti; hanno costruito organizzazioni dedite alle più diverse attività di infiltrazione, provocazione, contro-rivoluzione preventiva… sotto l’egida della NATO (Gladio); hanno collaborato con forze mafiose negli attentati contro i sindacalisti meridionali, ecc…. E si potrebbe andare avanti per ore nell’elencazione delle attività che i fascisti hanno realizzato in concorso e sotto la protezione dei settori dirigenti (altro che “deviati”) dello Stato35. Il tutto, conseguentemente, senza essere mai o quasi mai perseguiti. I fascisti sono stati capaci di costruire una rete di complicità e solidarietà, di appoggi e connivenze, che ha permesso loro di ricoprire ruoli importanti mentre eravamo noi, i proletari, che marcivamo nelle fogne delle fabbriche, morivamo di amianto, venivamo rinchiusi nei “reparti confino”, ci intossicavamo per salari da fame, finivamo in miseria dopo licenziamenti, ristrutturazioni, repressioni…
Perché ci si dovrebbe scandalizzare (come fanno sistematicamente molti antifascisti) del fatto che carabinieri e poliziotti massacrino di botte i compagni e non tocchino mai i fascisti? Intanto, i fascisti non si ribellano alle “forze dell’ordine” (se non, sporadicamente, allo stadio, a mo’ di esercitazione militare e per costruire un nemico su cui costruire la propria “identità”). I fascisti (ivi compresi i gruppi dell’eversione36 nera), a prescindere dalle loro chiacchiere, sono una parte dello Stato e dallo Stato hanno ricevuto ogni tipo di appoggio e di impunità.
Se a livello istituzionale i fascisti hanno tenuto un profilo più basso è stato per evitare di urtare la suscettibilità degli antifascisti che si recavano più felici al lavoro se non vedevano in giro gente con il fez in testa e la bottiglia di olio di ricino in mano.
E del resto, perché si dovrebbe ricorrere ai fascisti quando sono ancora sufficienti mezzi più soft per tenere a bada il malcontento sociale, quando le contraddizioni non sono ancora esplosive, quando non si affaccia all’orizzonte alcuna soggettività e progettualità politica sufficientemente credibile da essere punto di riferimento politico ed organizzativo di un processo di sovvertimento rivoluzionario dell’esistente? Perché usare “l’olio di ricino” quando ancora basta la televisione?
E del resto, perché si dovrebbe ricorrere ai fascisti quando sono ancora sufficienti mezzi più soft per tenere a bada il malcontento sociale, quando le contraddizioni non sono ancora esplosive, quando non si affaccia all’orizzonte alcuna soggettività e progettualità politica sufficientemente credibile da essere punto di riferimento politico ed organizzativo di un processo di sovvertimento rivoluzionario dell’esistente? Perché usare “l’olio di ricino” quando ancora basta la televisione?
SULLA FASCISTIZZAZIONE DELLO STATO
Spesso, per descrivere una riduzione degli spazi di agibilità democratica può essere fuorviante ricorrere troppo sbrigativamente allo schema della “fascistizzazione dello Stato”, della “deriva autoritaria” delle istituzioni. Ora, è evidente che possono darsi Stati più o meno autoritari e fasi in cui uno Stato è più o meno autoritario.
Ma livello di “democraticità” e livello di autoritarismo dipendono dal particolare37 equilibrio sociale che regola i rapporti tra la varie classi della società; e questo equilibrio non è una concessione definitiva della borghesia illuminata (ci mancherebbe…), ma il prodotto dinamico della lotta di classe e di particolari rapporti di forza.
Gli spazi democratici (ad esempio, il diritto di sciopero) si ampliano o si restringono a seconda della forza e del consenso popolare con cui si esprimono le lotte dei lavoratori. L’evidente differenza esistente tra il livello di agibilità democratica esistente nell’Italia precedente alla Seconda guerra mondiale e quello esistente successivamente ad essa è stato conquistato, armi in pugno, con la Resistenza.
Ci si domanda se la “deriva autoritaria” e la repressione che la caratterizza si determinino per effetto di un indebolimento delle classi sfruttate oppure se siano la risposta, conseguente o preventiva, al loro rafforzamento (concretizzato o ipotizzato). Con questa varietà, si può supporre che la deriva autoritaria avvenga più o meno sempre, come azione o come reazione, perché si hanno determinati rapporti di forza o perché non si hanno (e si cerca di conquistarli).
E in effetti le cose stanno, pressappoco, proprio così. Lo Stato può ricorrere alla forza per sedare una rivolta o per impedire che essa si sviluppi. E può anche non ricorrervi. Ma è la possibilità immanente di esercitare l’uso della violenza legittima che caratterizza il fatto stesso di “essere Stato” e questa possibilità si risolve, attraverso il potere legislativo, nella facoltà di decidere ciò che è e ciò che non è legittimo, ovvero nel potere di ridefinire la legittimità38 a seconda delle esigenze.
“Max Weber aveva definito lo Stato moderno l’istituzione che rivendica il monopolio sulla coercizione ammissibile (‘legittima’, senza appello e senza indennizzo): in altre parole un’istituzione che si proclama l’unico agente avente diritto a valersi dell’azione coercitiva per costringere lo stato di cose esistente a essere diverso da ciò che è stato e continuerebbe a essere se lasciato a se stesso” 40.
Ma livello di “democraticità” e livello di autoritarismo dipendono dal particolare37 equilibrio sociale che regola i rapporti tra la varie classi della società; e questo equilibrio non è una concessione definitiva della borghesia illuminata (ci mancherebbe…), ma il prodotto dinamico della lotta di classe e di particolari rapporti di forza.
Gli spazi democratici (ad esempio, il diritto di sciopero) si ampliano o si restringono a seconda della forza e del consenso popolare con cui si esprimono le lotte dei lavoratori. L’evidente differenza esistente tra il livello di agibilità democratica esistente nell’Italia precedente alla Seconda guerra mondiale e quello esistente successivamente ad essa è stato conquistato, armi in pugno, con la Resistenza.
Ci si domanda se la “deriva autoritaria” e la repressione che la caratterizza si determinino per effetto di un indebolimento delle classi sfruttate oppure se siano la risposta, conseguente o preventiva, al loro rafforzamento (concretizzato o ipotizzato). Con questa varietà, si può supporre che la deriva autoritaria avvenga più o meno sempre, come azione o come reazione, perché si hanno determinati rapporti di forza o perché non si hanno (e si cerca di conquistarli).
E in effetti le cose stanno, pressappoco, proprio così. Lo Stato può ricorrere alla forza per sedare una rivolta o per impedire che essa si sviluppi. E può anche non ricorrervi. Ma è la possibilità immanente di esercitare l’uso della violenza legittima che caratterizza il fatto stesso di “essere Stato” e questa possibilità si risolve, attraverso il potere legislativo, nella facoltà di decidere ciò che è e ciò che non è legittimo, ovvero nel potere di ridefinire la legittimità38 a seconda delle esigenze.
Lo stesso Max Weber - che di certo non fu un campione della concezione marxista dello Stato - afferma:
“Lo stato è quella comunità di uomini che all’interno di un determinato territorio pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica”.
“Lo stato moderno è un’associazione di dominio in forma di istituzione, la quale, nell’ambito di un determinato territorio, ha conseguito il monopolio della violenza fisica legittima come mezzo per l’esercizio della sovranità, e a tale scopo ne ha concentrato i mezzi materiali nelle mani del suo capo, espropriando quei funzionari dei ceti che prima ne disponevano per un proprio diritto, e sostituendovisi con la propria suprema autorità”. 39
“Lo stato è quella comunità di uomini che all’interno di un determinato territorio pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica”.
“Lo stato moderno è un’associazione di dominio in forma di istituzione, la quale, nell’ambito di un determinato territorio, ha conseguito il monopolio della violenza fisica legittima come mezzo per l’esercizio della sovranità, e a tale scopo ne ha concentrato i mezzi materiali nelle mani del suo capo, espropriando quei funzionari dei ceti che prima ne disponevano per un proprio diritto, e sostituendovisi con la propria suprema autorità”. 39
“Max Weber aveva definito lo Stato moderno l’istituzione che rivendica il monopolio sulla coercizione ammissibile (‘legittima’, senza appello e senza indennizzo): in altre parole un’istituzione che si proclama l’unico agente avente diritto a valersi dell’azione coercitiva per costringere lo stato di cose esistente a essere diverso da ciò che è stato e continuerebbe a essere se lasciato a se stesso” 40.
La discrasia tra sistema giuridico-istituzionale e sistema politico è sempre un fatto transitorio e “d’eccezione” perché una volta che un sistema politico si afferma (non importa come) poi riscrive le forme giuridico-istituzionali e storico-ideologiche a propria immagine e somiglianza. Analogamente, il fascismo ha conquistato il potere dopo una mobilitazione eversiva (la “marcia su Roma” e le violenze del 1919-22) dopo la quale i fascisti avrebbero dovuto essere inviati alle regie galere invece che al vertice del potere. Invece, questo atto illegittimo, che fu peraltro un mezzo fallimento sul piano militare41, fu usato per offrire l’immagine di un movimento capace, con le buone o con le cattive, di conquistare il consenso o di ridurre al silenzio la gran parte del paese. Il Re assegnò a Benito Mussolini l’incarico di formare il nuovo Governo con l’appoggio dei partiti del Blocco Nazionale e di tutta quella “brava gente” pia e timorata di Dio che votava Partito Popolare o che, da liberale qual’era, aveva fatto sparare addosso agli operai in lotta o in manifestazione (centinaia di morti nel 1917 a Torino42, tanto per fare un esempio). E in questo modo, l’illegittimità delle azioni squadristiche43 fu trasformata nella più alta legittimità politica del paese.
Il programma del fascismo e la sua costituzione in regime contrastava dal punto di vista formale con le leggi dello Stato liberale? Ecco allora che il fascismo produsse una nuova “legalità” scrivendo nuove leggi e varando nuovi provvedimenti. Ma se la legalità giuridica imposta dal fascismo può essere messa in discussione sulla basedella sua illegittimità originaria come movimento politico “eversivo”, non è “stupefacente” pensare che su tematiche di importanza capitale come la “giustizia” (codice Rocco) o l’istruzione (riforma “gentiliana”) la “democrazia” abbia mantenuto le leggi del fascismo? A questo si aggiunga che anche dal punto di vista economico-finanziario le cose non cambiarono per moltissimi anni. Si pensi al sistema delle partecipazioni statali (inaugurato in grande stile dal fascismo con la nascita dell’IRI) che fu addirittura uno strumento di potere politico. Si pensi al rapporto economico e normativo tra padroni e operai che, malgrado la reintroduzione delle libertà sindacali già all’indomani della caduta di Mussolini (25 luglio 1943), conservò per lunghi anni molte caratteristiche dell’epoca fascista (diversificazione delle retribuzioni su base geografica, anagrafica, di sesso…, definizione dei tetti salariali in tabelle nazionali stabilite dall’autorità politica, limitazione della contrattazione collettiva nazionale, ecc…44).
In effetti tutto questo sarebbe stupefacente se considerassimo il fascismo solo una “parentesi” tra 2 fasi “democratiche”. Le cose, invece, stanno in modo diverso perché tra le diverse fasi ci sono punti di discontinuità, certo, ma anche molti punti di continuità. Il fascismo fu il “degno” sbocco di un certo tipo di democrazia borghese-liberale, così come la democrazia emersa dopo la seconda guerra mondiale fu influenzata anche da 20 anni di fascismo e dal ruolo egemonico degli USA, sebbene queste influenze siano state molto parzialmente mitigate proprio dall’esperienza della Resistenza.
D’altra parte, affermare - come fanno alcuni movimenti - che “dal fascismo non si torna indietro” o che il fascismo è la forma moderna della democrazia borghese può essere, da un certo punto di vista, eccessivo. Se mettiamo a confronto il decennio 1968-1978 con il ventennio 1922-1942 non ci pare proprio di riscontrare nel primo i caratteri del secondo né dal punto di vista culturale - com’è ovvio - ma neppure dal punto di vista economico e sociale. I Consigli di Fabbrica del 1970 non saranno stati quelli del 1920 ma neppure quelli (sciolti con l’accordo di Palazzo Vidoni nel sindacato unico corporativo) dal 1925 in poi.
Ciò che fa la differenza tra la conquista del “punto unico di contingenza” del 1975 (tanto per fare un esempio) e la situazione di scomposizione sociale del 1935 è, in definitiva, la diversa configurazione dei rapporti di forza tra le classi. Non saper cogliere l’importanza della dinamica dello scontro di classe nell’evoluzione della Storia (e quindi anche delle forme statuali), rinchiudendosi in una visione deterministica e meccanica (dunque anti-dialettica) di tale evoluzione è sempre il sintomo di una incapacità che non si può nascondere dietro frasi roboanti e “professioni di fede” (del tutto ingiustificate) al marxismo.
***Anche senza l’olio di ricino il capitalismo, ivi compreso quello democraticoliberale,è una delle cose più “autoritarie” che ci siano, dal momento che costringe centinaia di milioni di persone alla fame, alla guerra, alle malattie, allo sfruttamento45...
Definire “fascisti” fenomeni riscontrabili in tutti i paesi capitalisticamente sviluppati (come la militarizzazione del territorio, l’ingrossamento dell’apparato repressivo, la riduzione delle libertà civili e democratiche…) rischia di essere il riflesso di un retro-pensiero influenzato dalla vulgata ideologica dominante secondo il quale la democrazia borghese sarebbe una cosa buona e “democratica”, mentre il fascismo sarebbe una cosa cattiva e “non democratica”. Invece, anche prima del fascismo, la democrazia liberale era già pienamente compatibile con cose assai poco “democratiche” come ad esempio la schiavitù46
“Chi vuole può considerare una faccenda privata, priva di rilevanza filosofica, il coinvolgimento di Locke nella tratta degli schiavi neri. Ma chi è interessato ad interpretare correttamente il pensiero del padre del liberalismo non può ignorare la tesi da lui enunciata nel secondo Trattato sul governo, secondo cui ci sono uomini ‘per legge di natura soggetti al dominio assoluto e al potere incondizionato dei loro padroni’. E’ in un altro testo classico della tradizione liberale (On Liberty di John Stuart Mill) che possiamo leggere la tesi secondo cui ‘il dispotismo è una forma legittima di governo quando si ha a che fare con barbari’, con una ‘razza’ da considerare ‘minorenne’, tenuta pertanto all’‘obbedienza assoluta’ nei confronti dei suoi signori. […] Né può essere assimilata ad una vicenda privata la contrapposizione, che attraversa profondamente la Costituzione degli Stati Uniti, tra ‘persone libere’ (i bianchi) e il ‘resto della popolazione’ (gli schiavi neri)”47.
Sul processo di accumulazione originaria attraverso cui si è imposto storicamente il modo di produzione capitalistico Marx ha scritto brani molto efficaci, soprattutto in relazione alla storia inglese48. Ma si potrebbero fare moltissimi esempi49 per mostrare come il “capitalismo reale” si sia affermato e sviluppato storicamente; altro che “limitazione dei poteri” e “libertà dell’individuo”. Stermini, guerre, fame…
questa è la storia della democrazia borghese il cui ruolo progressivo, riconosciuto nel Manifesto del partito comunista per il passato, veniva considerato proprio nel Manifesto già sostanzialmente concluso per il futuro.
Del resto, persino a cospetto dei crimini del fascismo e del nazismo, la risposta “liberale” è riuscita a “non sfigurare” arrivando a veri e propri genocidi (tra l’altro inutili) come quelli di Dresda, di Hiroshima e di Nagasaki.
***
Il problema, in definitiva, non è terminologico, ma storico-politico. Dire che lo Stato si “fascistizza” o che ha una “deriva autoritaria” o che si supera in una “dittatura” è, in definitiva, esporre sempre lo stesso concetto, ovvero che lo Stato subirebbe una trasformazione della propria natura che da “democratica” diventerebbe “autoritaria”.
Invece, lo Stato borghese è, dialetticamente, tutte le possibili forme dell’esercizio di quella che, non a caso, già Marx definiva dittatura della borghesia sul proletariato cui suggeriva di sostituire la dittatura del proletariato non certo perché amasse le dittature ma, proprio al contrario, perché considerava lo Stato, per definizione, l’espressione istituzionale dell’esercizio di una coercizione, fosse pure la coercizione di una classe maggioritaria.
Certo, in termini “democratici” (ovvero di possibilità concreta - e non astratta - di accesso del popolo al potere) fa la sua bella differenza che il potere risieda nelle mani di una esigua minoranza (come nei sistemi monarchico-nobiliari), in una larga minoranza (come nei sistemi borghesi) o in una larga maggioranza (come nei sistemi socialisti). Ma resta il fatto che anche la più democratica delle forme statuali classiste (il socialismo) è espressione del potere di una classe su un’altra.
Ed è per questa ragione che noi consideriamo il socialismo una tappa necessaria verso il comunismo, che non pensiamo affatto come utopia50, ma come stella polare immanente della nostra vita e del nostro programma di trasformazione sociale.
Il fatto che la democrazia liberale non sia molto più “democratica” del fascismo (se non a parole) non significa ovviamente che non ci siano differenze tra liberalismo e fascismo. Una prima differenza è, ad esempio, nel livello di “agibilità formale” delle opposizioni sociali e politiche. A differenza del fascismo, la “democrazia” non vieta le organizzazioni di opposizione e non proibisce (almeno non del tutto) la libertà di organizzazione politica e sindacale. Cerca, semmai, di ridurne l’efficacia attraverso una serie di misure realizzate con il “consenso” e non con la coercizione esplicita. Questa situazione è “tecnicamente” preferibile (rispetto al fascismo) anche per le forze anti-capitaliste, ma è destinata a rovesciarsi quando queste forze riescono ad organizzarsi in modo efficace. Si tratta, per l’opposizione di classe, di una “libertà condizionata” al fatto di non costituire ancora una minaccia reale.
Perché la borghesia non impedisce anche queste forme parziali di “libertà” politica e sindacale? Intanto, perché sa che, facendolo, aprirebbe gli occhi a quei settori che sono sinceramente convinti di vivere in una democrazia e non in un sistema autoritario51: innanzitutto, i lavoratori. Del resto lo stesso fascismo è stato costretto in alcune fasi a cercare il consenso dei lavoratori non potendo realizzare i suoi disegni attraverso un’azione puramente coercitiva52.
Ora, la questione del consenso è una questione decisiva anche quando riflettiamo sul tema della repressione del conflitto sociale.
Intanto, le società a capitalismo sviluppato si presentano come “democrazie elitarie” - ovvero aristocrazie - nelle quali la cittadinanza è sinonimo di internità economica, sociale e culturale al sistema; chi non ne possiede i necessari requisiti viene escluso dalla cittadinanza e conseguentemente privato dei diritti ad essa connessi, finendo nell’area dell’esclusione53. Questa sorta di “lazzaretto sociale” è tendenzialmente in espansione perché lo sviluppo capitalistico approfondisce progressivamente la polarizzazione sociale. E proprio la polarizzazione sociale, ovvero il massiccio trasferimento di ricchezza dai salari ai profitti, è stato l’elemento su cui si è realizzato il parziale rilancio del saggio medio di profitto negli ultimi anni.
Nella difficoltà di aumentare la componente assoluta del pluslavoro estorto ai lavoratori (anche a causa della sostanziale stagnazione - o quasi - dell’economia globale54) il saggio di plusvalore è aumentato grazie soprattutto all’estorsione della componente relativa del pluslavoro, ovvero attraverso l’aumento della produttività e/o la diminuzione del salario reale. A maggior ragione questa dinamica si svilupperà dopo l’approfondimento della crisi emerso alla ribalta dal settembre scorso.
Ma per realizzare un aumento del plusvalore relativo estratto senza dover investire troppo in spese di capitale fisso (ovvero per realizzare un aumento della composizione organica di capitale a discapito del solo capitale variabile) è necessario abbattere tutti gli ostacoli alla realizzazione del massimo livello di sfruttamento della forza-lavoro; il primo e principale di questi ostacoli è la resistenza dei lavoratori e quindi il primo e principale obbiettivo di ogni impresa diventa quello di stroncare la resistenza dei lavoratori, piegare e poi cooptare le loro organizzazioni politicosindacali, co-interessarli al destino dell’azienda (ideologicamente, non certo economicamente55).
Ed ecco perché dalla fase del conflitto sociale le imprese hanno preteso, grazie alla compiacenza dei sindacati di regime e del partiti della ex-sinistra, di passare alla fase della concertazione (che poi si è realizzata concretamente, e non poteva essere diversamente, nella ulteriore e massiccia sottomissione reale del lavoro al capitale).
Perché bastonare i lavoratori, chiudere i loro sindacati, perseguitare i loro partiti…quando questi sindacati e partiti erano così docili e mentre si chiede ai lavoratori di mettersi sulle spalle il peso del destino del profitto capitalistico sulla base della presunta evidenza che se le imprese non fanno profitto, poi chiudono e allora addio
posto di lavoro e salario? Non è forse questo il messaggio che proviene dalla cosiddetta “svolta dell’EUR” della CGIL nel 1978 e dalla “politica dei redditi”? C’è la crisi e i lavoratori devono “fare la loro parte”.
Si mettano “di traverso”, i lavoratori, costruiscano organizzazioni politiche e sindacali combattive, sviluppino lotte sociali reali e la smettano con le manifestazioni “di parata”: allora (ri)vedranno - fascismo o meno - di cosa è capace la “democratica” democrazia borghese…
IL SOGNO DI OGNI CLASSE DOMINANTE
Spesso si mette a confronto il sistema “fascista” con il sistema “democratico” per mostrare che nell’epoca imperialista il modello democratico tende al modello fascista. O, detto in altro modo, che il fascismo è la forma tendenziale della democrazia borghese che non riesce a far fronte alle contraddizioni prodotte dal modo di produzione capitalistico. Ma forse sarebbe più opportuno dire una cosa diversa: la democrazia borghese è ricorsa e può ricorrere al fascismo per far fronte alle contraddizioni sociali che non è in grado di gestire in modo “democratico”. Il fascismo, in questo senso, non è una possibilità che diventa tanto più concreta quanto più le contraddizioni di classe interne alle società capitalistiche diventano ingestibili. Si può quindi dire che il fascismo è, come l’agibilità “democratica”, anch’esso un prodotto storico della lotta di classe: tanto più cresce la lotta di classe, tanto più cresce la possibilità di uno sbocco rivoluzionario ma anche, dialetticamente, la possibilità di uno sbocco reazionario. Ciò che fa la differenza è la capacità, da parte di una soggettività politica organizzata di dirigere la mobilitazione in un senso per evitare che venga diretta nel senso opposto. Questa soggettività non può essere che un partito comunista rivoluzionario perché, indipendentemente dal tipo di partito che ciascuno di noi può avere in testa, solo una organizzazione rivoluzionaria dotata di una visione di prospettiva della società futura può provare a superare le “colonne d’Ercole” dell’esistente. Tutto ciò che si propone trasformazioni interne al capitalismo resta, appunto, dentro il capitalismo.
Il fascismo realizza per via coercitiva l’aspirazione di ogni classe dominante di sottomettere integralmente gli interessi di tutti ai propri e per realizzare questo obbiettivo perseguita concretamente ed elimina giuridicamente l’opposizione politica e sociale sostituendola con una opposizione “di sua Maestà”.
Tuttavia, soprattutto negli ultimi decenni, l’eliminazione oggettiva dell’opposizione politica e sociale non si è realizzata attraverso la coercizione, ma attraverso la cooptazione definitiva e a tutti i livelli (ideologico, istituzionale e persino economico56) della cosiddetta “sinistra”57, politica e sindacale.
Ora, affermare che gli interessi delle imprese devono venire prima di quelli dei lavoratori e delle “famiglie” non si può; non sta bene dire che i soldi dei padroni sono più importanti della vita delle persone, però si può dire che gli interessi particolari devono conciliarsi, che i “produttori” devono unirsi per realizzare gli “interessi della nazione”, facendo poi coincidere questi interessi con quelli dell’economia e quindi, in ultima istanza, delle imprese. Un percorso un po’ più tortuoso per arrivare al medesimo risultato.
È dal “principio” della priorità assoluta dell’economia e delle sue presunte leggi oggettive che discende poi la “concertazione” o, come l’abbiamo definita in questi anni, co-gestione neo-corporativa della ristrutturazione capitalistica58 per segnalare l’aspetto di collegamento (“il bene supremo della nazione”) con il corporativismo fascista. Ma questo collegamento si può leggere in due modi: come “fascistizzazione della democrazia” o come sottomissione, seppure in forme diverse, di fascismo e democrazia agli interessi “superiori” sì, ma del capitalismo.
Dal punto di vista formale, il corporativismo fascista faceva appello alle forze produttive del paese (il primo “patto dei produttori”) e si proponeva come superamento della dicotomia di classe tra capitalisti e lavoratori
“Chi dice lavoro, dice borghesia produttiva e classi lavoratrici delle città e dei campi. Non privilegi alla prima, non privilegi alle ultime, ma tutela di tutti gli interessi che armonizzano con quelli della produzione e della nazione”59.
In realtà, nella pratica, questo “superamento”, si risolveva nella sottomissione dei lavoratori cui veniva negato il diritto di sciopero e di organizzazione indipendente.
In questi 15 anni non abbiamo assistito alla ri-proposizione del vecchio corporativismo fascista, ma piuttosto alla proposizione di una nuova forma di “corporativismo” che, come detto, si è realizzato attraverso la concertazione e non attraverso la coercizione: non è una differenza irrilevante perché segnala il livello di arretratezza dei lavoratori nello scontro di classe. Se possiamo riassumerla così: nei primi anni ’20, grazie anche alla straordinaria influenza della Rivoluzione d’Ottobre, le classi dominate erano sfruttate, ma non subalterne, mentre oggi sono ancora sfruttate, ma molto più subalterne.
Tanto ha funzionato il refrain ideologico della concertazione tra sindacati, Stato e padroni che ha fatto perdere il senno anche a qualche “intellettuale di sinistra”
“Io però ritengo di grande interesse la proposta di legge presentata al Congresso americano: con quella normativa si prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione dei lavoratori al sindacato. È una completa inversione rispetto a quello che è successo negli Usa da Reagan in poi. È in fondo il riconoscimento del sindacato. L’alternativa sarebbe quella di lasciare soli i singoli lavoratori di fronte al potere delle aziende”60
Beato Gallino che il tesseramento giuridicamente obbligatorio al sindacato lo ritiene “di grande interesse” e non il sintomo di una sussunzione totale del sindacato agli interessi capitalistici. Forse Gallino pensa che al Congresso degli Stati Uniti ci si preoccupi di tutelare gli interessi dei lavoratori e non di finanziare guerre imperialiste. Forse Gallino non sa che gli Stati Uniti, secondo un rapporto della Banca Mondiale, sono il paese che condivide - a pari merito con altri come l’Afghanistan e l’Iraq, ma guarda un po’! - il livello di maggiore facilità a licenziare61. Invece di obbligare i lavoratori ad iscriversi a sindacati mafiosi, anticomunisti, padronali e di regime, non era più facile mettere qualche leggina per diminuire la libertà di licenziamento? Quella sì che sarebbe stata di un certo interesse…
Il risultato di 15 anni di neo-corporativismo è sotto gli occhi di tutti. Ma, a ben vedere, tutta l’evoluzione era inscritta nelle premesse
“Nel settembre 1997 il Governo Prodi affida ad una commissione62 di “esperti” il compito di verificare l’andamento del Protocollo del 23 luglio 1993. Questa commissione - di cui fanno parte Gino Giugni, che ne è anche il presidente, Massimo D’Antona e Marco Biagi - può a buon diritto essere considerata “simpatetica” con le forze politiche del centro-sinistra e conclude i propri lavori con una serie di proposte, la prima e principale delle quali suggerisce
“…un maggior decentramento contrattuale ed una più precisa specializzazione funzionale dei due livelli di contrattazione. Il contratto nazionale dovrebbe rimanere una parte determinante del sistema contrattuale ma potrebbe essere ridimensionato quantitativamente e qualitativamente. Il ruolo fondamentale del contratto nazionale potrebbe essere quello di definire i minimi normativi e di orientare e controllare la contrattazione decentrata. Il livello decentrato, invece, potrebbe acquisire competenze maggiori in temi quali la flessibilità organizzativa, l'orario di lavoro ed il salario per quanto si riferisce alla quota variabile e per obiettivi. Per favorire questo decentramento laddove la contrattazione aziendale è poco diffusa, ad esempio nei settori o nelle aree in cui sono particolarmente diffuse le piccole imprese, si potrebbe prevedere il ricorso alternativo, senza sovrapposizioni, alla contrattazione territoriale”63.
Più di recente, chi ha spinto ulteriormente avanti questa “tradizione giuslavorista ‘democratica’ e ‘di sinistra’” è stato il Prof. Pietro Ichino, esponente di spicco del Partito Democratico. Questo per dire come certe idee non siano state e non siano affatto patrimonio esclusivo della destra e come, al contrario, abbiano trovato autorevoli
interpreti soprattutto a “sinistra”.
Le proposte “programmatiche” della “Commissione Giugni” si sono fatte strada gradualmente attraverso un percorso che arriva quasi a compimento proprio con l’accordo sottoscritto il 22 gennaio scorso da CISL, UIL, UGL, Governo e imprese”64
I capitalisti hanno realizzato integralmente i propri programmi. Ma non appoggiandosi ai fascisti, bensì appoggiandosi ai sindacati e alla “sinistra”. E poi ci si domanda come mai la destra sfondi nel consenso tra i lavoratori.
CONCLUSIONI
Per impedire che il capitalismo potesse svilupparsi, nobiltà e clero non hanno esitato, storicamente, a prendere a cannonate i borghesi ribelli nelle rivoluzioni americana, inglese, francese o nel risorgimento italiano. Ma si può dire che l’“anticapitalismo”di un nobile sfruttatore possa essere convergente con quello di un proletario sfruttato?
Si può lottare contro il capitalismo in nome di una concezione pre-moderna e antimoderna (neo-classica o giusnaturalistico-neo-primitivista) oppure si può lottare contro il capitalismo in nome di un suo superamento dialettico verso il comunismo (del futuro, non quello “comunitario”-primitivo65). La critica della modernità capitalistica di Marx è convergente con quella di Nietzsche? Ovviamente no e questo ci dice quanta differenza passa tra una concezione anti-dialettica ed una concezione dialettica dell’essere “anti”66.
Ecco, un discorso analogo vale per l’antifascismo. Un conto è vedere nella lotta contro il fascismo la possibilità di realizzare i rapporti di forza necessari per trasformare la lotta di liberazione nazionale in lotta di liberazione sociale, la Resistenza in Rivoluzione; ben altro conto è lottare contro il fascismo per ripristinare una legalità borghese-liberale ipoteticamente “offesa”. Questo esempio non è scelto a caso perché la prima esperienza di resistenza antifascista militante italiana - gli “arditi del popolo” - si sviluppò coinvolgendo ex-militari, democratici, comunisti, anarchici… per effetto dell’iniziativa di Argo Secondari
“…la direzione politica degli “arditi del popolo” (Argo Secondari, ad esempio) era improntata soprattutto alla difesa dell’ordine “democratico” dalla violenza eversiva dei fascisti. Il PCd’I sostenne correttamente che se fossero stati i comunisti ad attaccare in modo rivoluzionario l’ordinamento “democratico” - cosa che era nel loro programma politico - Argo Secondari avrebbe probabilmente organizzato gli “arditi” contro i comunisti, ma trasse la conclusione errata che i comunisti non dovessero partecipare a quella esperienza per organizzare proprie formazioni combattenti ottenendo il risultato di indebolire un movimento che si stava sviluppando rapidamente in tutta l’Italia - e a cui la stessa Internazionale Comunista guardava con interesse -, di non riuscire a costruire le proprie formazioni e di perdere capacità di direzione alla base, visto che migliaia di comunisti, indipendentemente dalle risoluzioni del partito, parteciparono comunque all’esperienza degli “arditi”.
In ogni caso, moltissimi dei protagonisti di quella lotta, anarchici, socialisti e proletari non organizzati passarono successivamente nel partito comunista, mostrando di avere tratto, anche dalla sconfitta, il giusto insegnamento che senza una organizzazione rivoluzionaria anche la più generosa iniziativa spontanea è inevitabilmente destinata alla sconfitta67.
***
Può il movimento antifascista limitarsi alla rievocazione nostalgica del 1943-‘45 e alla maledizione del “revisionismo storico”? Evidentemente no, la questione dell’antifascismo si affronta principalmente sul terreno sociale/materiale. Non si contrasta una egemonia sociale e materiale (come quella che oggi hanno le forze reazionarie) su un piano puramente ideologico. Una forza materiale può essere abbattuta solo da una forza materiale. Del resto, se la storia evolvesse in base alle idee e alla capacità di affermarle sarebbe impensabile una nostra qualsiasi vittoria, posto che tutti gli strumenti della produzione intellettuale (e ideologica) stanno nelle mani di chi detiene i mezzi per la produzione materiale (mezzi di produzione). E oggi, nella “società dello spettacolo”, il perfezionamento delle tecniche della comunicazionedi massa consente una capacità di “costruire ideologia” straordinariamente maggiore che in ogni altra epoca precedente, sia dal punto di vista qualitativo, sia dal punto di vista quantitativo.
Questo significa che nella lotta contro l’egemonia reazionaria sono 100 volte più importanti i piccoli segnali di unità di classe e di lotta che provengono dai luoghi di lavoro che non le cerimonie rituali, istituzionali o “alternative” che siano.
Mentre i fascisti si uniscono e si organizzano in raggruppamenti sempre più forti e aggressivi, gli antifascisti, invece di reagire con l’organizzazione e la difesa materiale e politica della propria agibilità, tendono ad attardarsi in e con partiti nemmeno-più-di-sinistra (per i quali antifascismo significa al massimo “dateci i voti per
comandare al posto di Berlusconi e Fini”), in gruppi spesso ultra-ideologizzati e/o ultra-opportunisti, in ghetti sociali autogestiti. Tendono ad attardarsi, soprattutto, su una visione manichea e residuale di antifascismo che non sapendo cogliere le contraddizioni reali e principali, non riesce a porre alcun argine alla crescita dei richiami al fascismo che già hanno larga agibilità, specie tra i giovani, nel quadro di una più generale deriva reazionaria di massa.
Oggi noi non vediamo ancora un “pericolo fascismo”. Vediamo, naturalmente, un “pericolo fascisti” anche se, pur con tutta la sua crescente aggressività e violenza, non lo consideriamo principale. Il perché è presto detto: i fascisti sono, purtroppo, solo una parte del problema perché il nostro problema si chiama capitalismo e i fascisti sono solo una delle armi che il capitalismo ha per impedire lo sviluppo di un processo di trasformazione rivoluzionaria.
Attrezzarsi intellettualmente e materialmente alla lotta contro il capitalismo in tutte le sue espressioni, istituzionali, politiche, sociali, economiche… è il nostro compito dell’oggi. In altre occasioni lo abbiamo definito accumulo di forze rivoluzionarie.
Per realizzare questo che è al tempo stesso un auspicio e un obbiettivo la precondizione deve essere quella del definitivo superamento di qualsiasi concezione, relazione o programma di carattere riformista cosa che, aldilà degli enunciati, è per molte realtà politiche esistenti molto più facile a dirsi che a farsi.
Ovviamente, quanto sin qui detto non significa minimamente che non debbano preoccuparci l’incremento delle aggressioni fisiche da parte dei fascisti - soprattutto a danno degli immigrati - o l’evoluzione politico-giuridica in senso liberticida (che, specialmente dopo l’11 settembre negli USA68, ha avuto un notevole sviluppo) anche se
“…da un punto di vista normativo, l’Italia non è mai retrocessa dalle leggi elaborate dal fascismo per colpire l’opposizione di classe. Basti pensare al Codice penale - ancora vigente - elaborato da Alfredo Rocco nel 1930 e all’articolo 270 introdotto - come si legge esplicitamente nella relazione di accompagnamento del Codice - per colpire i “bolscevichi” e la cui formulazione è tale da ipotizzare l’arresto legale per chiunque si definisca marxista.
Anzi, la successiva legislazione “di emergenza” della fine degli anni ’70 e quella recente (estensione dei termini di custodia cautelare per le ipotesi di reato di cui all’articolo 270bis, introduzione della normativa “anti-terrorismo” con l’estensione del 270 al 270 ter e quater, estensione del “carcere duro” - 41bis - ai reati di “terrorismo”) suggeriscono un rafforzamento, in funzione repressiva e preventiva al tempo stesso, della legislazione politica orientata a colpire ogni opposizione di classe, il tutto in un quadro internazionale caratterizzato dalla guerra imperialista come dato semi-permanente e dalla stesura di “liste nere” che bandiscono le organizzazioni rivoluzionarie di tutto il mondo”69.
Il fatto è che non si inverte questa situazione con slogan vecchi di 30 o 40 anni contro i “fasci” e gli “sbirri” o con manifestazioni rituali e auto-referenziali.
Il posto degli antifascisti è nei luoghi di lavoro e di studio, nei movimenti sociali, nei territori… È lì che possiamo e dobbiamo ricostruire il nostro insediamento sociale, le nostre “casematte”. È lì che possiamo e dobbiamo ricostruire la nostra forza organizzata, forza che potremo poi scagliare con tutta la determinazione necessaria contro i capitalisti e i loro servi fascisti e finto-antifascisti.
Aprile 2009
___________________________
1 “Di anni 22 - meccanico - nato a Milano il 7 giugno 1924 -. Nel settembre 1943 fugge dal campo di concentramento di Bolzano e si porta a Milano dove si dedica all’organizzazione militare dei giovani del proprio rione – nell’agosto 1944 è commissario politico della 124^ Brigata Garibaldi SAP, responsabile del 5° Settore del Fronte della Gioventù -. Arrestato il 20 dicembre 1944 nella propria abitazione di Milano adibita a sede del Comando del Fronte della Gioventù - tradotto nella sede dell’OVRA in Via Fiamma, indi alle carceri San Vittore - più volte seviziato -. Processato il 12 gennaio 1945, dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per appartenenza a bande armate -. Fucilato il 14 gennaio 1945 al campo sportivo Giurati di Milano, con Roberto Giardino ed altri sette partigiani -. Proposto per la Medaglia d'Oro al Valor Militare”, Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, resistenza.it.
2 Così come, del resto, i comunisti sono esistiti malgrado la mancata affermazione del comunismo.3 Usata dalla fine degli anni ’20 da parte della Terza Internazionale per caratterizzare l’atteggiamento collaborazionista con il fascismo di alcuni partiti di sinistra e che fu poi rovesciata dal VII Congresso del Comintern (1935) nella linea dei “fronti popolari”.
4 Cfr. Marx-Engels, Ideologia tedesca.5 Basti pensare all’attuale Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha avuto l’infame coraggio di definire un “errore del passato” la strage delle Fosse Ardeatine di Roma (cfr. Repubblica on line, 25 marzo 2009).
6 Cfr. Corriere della Sera on line, 13 settembre 2008: La destra si riconosca nell’antifascismo. Parlando ai giovani di An Fini striglia i suoi: “A Salò avevano torto, impossibile equiparare pro e contro”. “Chi è democratico cioè si riconosce nei valori della libertà, dell'uguaglianza e della giustizia sociale è antifascista, ma non tutti gli antifascisti in Italia erano democratici”. È il ragionamento dal quale il presidente della Camera parte, dal palco della festa dei giovani di AN, per affrontare le polemiche che hanno coinvolto esponenti di spicco del suo partito sul fascismo. “Sono convinto non da oggi - spiega Fini - che la destra italiana debba senza ambiguità e reticenze dire che si riconosce in alcuni valori certamente presenti nella Costituzione: la libertà, l'uguaglianza e la giustizia sociale. Valori che hanno guidato e ancora guidano il cammino della destra e che sono valori di ognidemocrazia e che a pieno titolo sono antifascisti”. Da segnalare lo “scavalcamento a sinistra” che Fini opera nei confronti di un suo precedente collega, il “sinistro” Luciano Violante, che nel suo discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, nel 1996, ebbe l’impudenza di affermare che partigiani e repubblichini furono “vittime di una comune tragedia”, ciò che peraltro non gli impedì di incassare l’appoggio di tutta la cosiddetta “sinistra” parlamentare (“comunisti” compresi).
7 E non fu proprio un caso se come “testimonial” delle Brigate partigiane dirette dal partito comunista e delle liste elettorali di “blocco popolare” degli anni ’40 fu scelta la figura di Giuseppe Garibaldi.8 “…la Resistenza è la religione civile del nostro Paese; la Resistenza è l’anima della Repubblicaitaliana”. Intervento alla manifestazione di Milano del 25 aprile 2007 di Fausto Bertinotti, fu Presidente della Camera.
9 E questo non lo fecero i comunisti, ma il generale De Gaulle. “Era infatti il 7 marzo 1966 quando il generale Charles de Gaulle, in piena guerra fredda, decideva di far uscire la Francia dal comando della Nato, di cui, tra l’altro, era stata una delle fondatrici nel 1949. [...] La Francia, unico paese del blocco occidentale, non avrebbe ospitato basi americane e soldati stranieri sul proprio suolo”, da megachip.info.10 Quando parliamo di diverse componenti politiche e sociali della Resistenza italiana non dimentichiamo mai, ovviamente, che il peso della componente proletaria e comunista fu molto più cospicuo e decisivo di quello di ogni altra componente.
11 Cfr. Laboratorio Marxista - Ass. Primo Maggio, Volante rossa, Autoproduzioni, 2001.
11 Cfr. Laboratorio Marxista - Ass. Primo Maggio, Volante rossa, Autoproduzioni, 2001.
12 Anche se gli stessi fascisti, ormai “orfani” del Re, nel settembre del 1945 dovettero fondare la Repubblica Sociale Italiana contando sull’appoggio dell’esercito tedesco.
13 Il PCI passò, elettoralmente, dal 5% del 1921 al 26% del 1948 e da qualche migliaio di iscritti dei primi anni ‘40 alle centinaia di migliaia di simpatizzanti della fine degli anni ’40 (come ricorda anche Giovanbattista Lazagna nell’introduzione al suo libro sulla Resistenza a Genova, Ponte rotto. La lotta al fascismo dalla cospirazione all’insurrezione armata, Edizione 1972 a cura del Comitato Nazionale contro la strage di stato (Soccorso Rosso), Sapere edizioni).
14 L’impossibilità “secchiana” della continuazione della lotta partigiana per trasformarla in rivoluzione. Cfr. Laboratorio Marxista, Associazione Primo Maggio, Introduzione a Volante Rossa di Cesare Bermani.
15 In Sicilia i poteri che si contrapponevano ai comunisti (mafia, Stato, DC, OSS-CIA, briganti…) scatenarono una vera e propria lotta armata contro i comunisti, soprattutto se attivisti sindacali e contadini. Bastino ricordare la strage di Portella delle Ginestre del 2 maggio 1947 (avvenuta all’indomani della vittoria del “blocco popolare” alle elezioni regionali siciliane) o l’omicidio di Placido Rizzotto che si collocano in tutta una serie di agguati mortali in tutta l’isola.
16 Del resto tutte le forze politiche del cosiddetto “arco costituzionale” avevano sottoscritto una Carta Costituzione che prevedeva il divieto della ricostituzione del partito fascista.
17 Promulgata con D.P.R. 22 giugno 1946, n.4, e riguardante anche i reati i reati commessi dopo l’8 settembre, come il collaborazionismo con il nemico (furono liberati anche responsabili di torture e massacri come alcuni componenti della famigerata “banda Koch”). Cfr, Mimmo Franzinelli, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti, Oscar Mondatori Storia, 2007.
18 Che determinerà una nuova situazione di rapporti di forza favorevoli al rilancio delle lotte sociali e sindacali perché basati su una forte richiesta di forza-lavoro che farà lievitare i salari. Ma sarà con l’autunno caldo e i primi anni ’70 che avverranno le vere grandi conquiste del movimento operaio italiano del dopoguerra.
19 Giorgio Bocca, Sulla politicità della storiografia e della memoria. Comunicazione per il Convegno di Vercelli del 28-29 gennaio 2000 dal titolo I fondamenti dell'Italia repubblicana: mezzo secolo di dibattito sulla Resistenza, non a caso organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte, dal Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, con il patrocinio del Comune di Vercelli ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli (atti reperibili su Internet).
20 Tutti insieme spinti dalle stesse motivazioni individuali.
21 Giorgio Bocca, Sulla politicità della storiografia e della memoria.
22 Quindi non solo politico-istituzionale, ma anche economico-sociale.
23 Nell’accezione data da Lenin in L’estremismo, malattia infantile del comunismo.
24 Una minoranza molto ampia, certo, ma pur sempre una minoranza.
27 La CGIL ha scoperto nel marzo 2009 (cfr. inchiesta Ires) che i salari dei lavoratori sono fermi a quelli del 1993. Ma dai? Poi però la CGIL si dimentica di dire che in questi 15 anni il refrain più gettonato è stato quello della concertazione e della “politica dei redditi” per frenare l’inflazione e “rilanciare” l’economia.
19 Giorgio Bocca, Sulla politicità della storiografia e della memoria. Comunicazione per il Convegno di Vercelli del 28-29 gennaio 2000 dal titolo I fondamenti dell'Italia repubblicana: mezzo secolo di dibattito sulla Resistenza, non a caso organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte, dal Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, con il patrocinio del Comune di Vercelli ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli (atti reperibili su Internet).
20 Tutti insieme spinti dalle stesse motivazioni individuali.
21 Giorgio Bocca, Sulla politicità della storiografia e della memoria.
22 Quindi non solo politico-istituzionale, ma anche economico-sociale.
23 Nell’accezione data da Lenin in L’estremismo, malattia infantile del comunismo.
24 Una minoranza molto ampia, certo, ma pur sempre una minoranza.
25 In certe zone il PCI è praticamente l’unico partito a far parte del CLN locale e fa passare suoi membri come esponenti di altri partiti antifascisti per accreditare l’idea del fronte antifascista. Cfr. LM, Mostra sulla Resistenza.
26 Antiper, Il ciclo sgonfiato, agosto 2008, www.antiper.org.27 La CGIL ha scoperto nel marzo 2009 (cfr. inchiesta Ires) che i salari dei lavoratori sono fermi a quelli del 1993. Ma dai? Poi però la CGIL si dimentica di dire che in questi 15 anni il refrain più gettonato è stato quello della concertazione e della “politica dei redditi” per frenare l’inflazione e “rilanciare” l’economia.
28 Partito Nazionale Fascista (0,2% dei voti). In compenso alle elezioni del 24 aprile 1924, le liste fasciste raccolsero il 65% dei voti. In due anni il fascismo era passato da zero a 2/3 dei voti. Una bella crescita, come ebbe a sottolineare il povero Giacomo Matteotti.
29 Che, tra parentesi, aveva un consenso, nel 1921, del 20%.
30 Basti pensare che la prima sede del movimento fascista (cioè dei “Fasci italiani di combattimento”) a Milano fu una sede dell’Associazione Lombarda degli Industriali.
31 Nel senso esposto in Laboratorio Marxista - Associazione Primo Maggio, I nostri compiti nell’immediato… ma non troppo, 2005, Autoproduzioni, www.antiper.org: “Quando parliamo di “superamento” del capitalismo o di “abolizione dello stato di cose presente” intendiamo abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, abolizione dello sfruttamento della forza-lavoro e del sistema del lavoro salariato, abolizione della rendita e della trasmissione ereditaria della proprietà individuale, abolizione della divisione del lavoro e della selezione di classe nell’istruzione e la formazione, abolizione delle disuguaglianze nell’accesso alla ridistribuzione della ricchezza sociale complessivamente prodotta, ecc..
“Ecc” poi - significa tantissime altre cose che ciascuno di noi può immaginare per “pensare la società futura”: dal progressivo raggiungimento di un legame armonico tra uomo e uomo e tra uomo e natura al superamento delle superstizioni religiose, dal pieno sviluppo della libera individualità dell’uomo al dispiegamento del suo potenziale culturale e creativo, dalla costruzione di una comunità umana non più scissa in sfruttati e sfruttatori all’estinzione dello Stato, garante dell’inconciliabilità tra le classi e del dominio di una classe su un’altra…
34 Dall’intervento di Primomaggio alla Giornata della fraternità tra italiani e immigrati.
35 Per ricavare una serie di utili elementi di informazione sulle cosiddette “trame nere” ci si può riferire al lavoro giornalistico-televisivo di Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, andato in onda nel 1989 e pubblicato anche come libro dalla Mondadori.
38 Zygmunt Bauman, La società sotto assedio, Laterza 2005: “Il diritto di tracciare il confine tra coercizione legittima (ammissibile) e coercizione illegittima (non ammissibile) è il principale obiettivo di tutte le lotte per il potere”.
39 Max Weber, La politica come professione, Einaudi, 1971, pp. 47.
53 L’esclusione economico-sociale (definita dai livelli di salario/reddito) si combina spesso (anche se non sempre) con l’esclusione culturale (definita per livelli di formazione culturale e di accesso alle nuove tecnologie) e questo produce il fenomeno del cosiddetto “digital divide”.
54 Checché se ne dica, il ritmo di incremento del PIL su scala mondiale nell’ultimo trentennio è stato la metà di quello del trentennio precedente e una larga parte di questo PIL (specialmente in paesi come la Cina) è stata sostenuta dai consumi a debito degli USA realizzati attraverso l’espansione del capitale fittizio fluttuante in forma di “prodotti finanziari derivati”che hanno poi causato il crack del 2007-2008-?.
29 Che, tra parentesi, aveva un consenso, nel 1921, del 20%.
30 Basti pensare che la prima sede del movimento fascista (cioè dei “Fasci italiani di combattimento”) a Milano fu una sede dell’Associazione Lombarda degli Industriali.
31 Nel senso esposto in Laboratorio Marxista - Associazione Primo Maggio, I nostri compiti nell’immediato… ma non troppo, 2005, Autoproduzioni, www.antiper.org: “Quando parliamo di “superamento” del capitalismo o di “abolizione dello stato di cose presente” intendiamo abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, abolizione dello sfruttamento della forza-lavoro e del sistema del lavoro salariato, abolizione della rendita e della trasmissione ereditaria della proprietà individuale, abolizione della divisione del lavoro e della selezione di classe nell’istruzione e la formazione, abolizione delle disuguaglianze nell’accesso alla ridistribuzione della ricchezza sociale complessivamente prodotta, ecc..
“Ecc” poi - significa tantissime altre cose che ciascuno di noi può immaginare per “pensare la società futura”: dal progressivo raggiungimento di un legame armonico tra uomo e uomo e tra uomo e natura al superamento delle superstizioni religiose, dal pieno sviluppo della libera individualità dell’uomo al dispiegamento del suo potenziale culturale e creativo, dalla costruzione di una comunità umana non più scissa in sfruttati e sfruttatori all’estinzione dello Stato, garante dell’inconciliabilità tra le classi e del dominio di una classe su un’altra…
Il discorso potrebbe proseguire all’infinito. E forse all’infinito proseguirà. Quello che ci preme sottolineare è che a noi interessa “arruolare” nei ranghi dell’anticapitalismo settori sociali e movimenti politici solo nella misura in cui è chiara la loro assoluta non ambiguità nei confronti nel sistema politico dominante. Chi appoggia o non denuncia le “guerre umanitarie” non può stare nel campo anticapitalista, così come non possono starci coloro che sottoscrivono leggi che istituiscono “centri di permanenza temporanea” o introducono forme di caporalato nel mondo del lavoro o appoggiano elettoralmente (in modo diretto o indiretto) esponenti di partiti e partiti che fanno questo. Ciò, del tutto indipendentemente dalla percezione auto-soggettiva e dalla “falsa coscienza” dei militanti di base, ed ancor più indipendentemente dalle dichiarazioni più o meno radicali dei leader o dalle opportunistiche acrobazie politiche dei vari gruppi pseudo-rivoluzionari.”
32 “Dimenticando”, ovviamente, che gli italiani sono emigrati per decenni in tutto il mondo: “Si calcola che il numero di italiani emigrati dalla seconda metà dell’800 ad oggi sia di circa 30 milioni di cui solo il 40% rientrati: esattamente 29.036.000 partiti di cui 10.275.000 tornati e 18.761.000 rimasti. Tanto per avere un’idea dell’ordine di grandezza di questo fenomeno basti pensare che al momento dell’unità d’Italia (nel 1870) la popolazione nazionale era costituita da circa 25 milioni di persone. Si può dunque affermare che in ogni famiglia proletaria c’è una qualche storia di emigrazione. Le comunità di origine italiana sono composte da decine di milioni di persone. Tanto per fare alcuni esempi: 12 milioni in Argentina, 18-20 milioni in Brasile, 18 milioni negli USA, ecc… Tutt’ora ci sono oltre 4 milioni di italiani all’estero ai quali, da alcuni anni, è consentito votare per le elezioni politiche italiane. Non è invece consentito il voto, neppure amministrativo, a chi, come gli immigrati, qui risiede, qui fa crescere i propri figli, qui contribuisce alla ricchezza nazionale”.Dall’intervento di Primomaggio alla Giornata della fraternità tra italiani e immigrati promossa dall’Associazione “Thomas Sankara”, 20 dicembre 2008, Centro Culturale “Pablo Neruda”, Ronchi, Marina di Massa (MS), http://xoomer.virgilio.it/pmweb.
33 Cfr. La7, L’infedele. Trasmissione del marzo 2009.
33 Cfr. La7, L’infedele. Trasmissione del marzo 2009.
35 Per ricavare una serie di utili elementi di informazione sulle cosiddette “trame nere” ci si può riferire al lavoro giornalistico-televisivo di Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, andato in onda nel 1989 e pubblicato anche come libro dalla Mondadori.
36 Ma era poi “eversione” o non era piuttosto un’azione volta alla stabilizzazione del potere esistente?
37 Storicamente determinato.38 Zygmunt Bauman, La società sotto assedio, Laterza 2005: “Il diritto di tracciare il confine tra coercizione legittima (ammissibile) e coercizione illegittima (non ammissibile) è il principale obiettivo di tutte le lotte per il potere”.
39 Max Weber, La politica come professione, Einaudi, 1971, pp. 47.
40 Cfr. Zygmunt Bauman, La società sotto assedio, Laterza.
41 Cfr Massimo Bontempelli, Il respiro del ‘900. Gli anni dal 1914 al 1945, CRT.
42 Il 23 agosto 1917, dopo una rivolta contro il peggioramento delle condizioni di vita, verranno uccisi 500 operai, 2.000 verranno gravemente feriti, mentre molti altri verranno arrestati.
Cfr. Renzo Del Carria, Proletari senza rivoluzione, Vol. II, Cap. I, pag. 35, “Prima guerra imperialista, crollo dell’Internazionale e insurrezione di Torino”.
43 Cfr. Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista (1919-1922), Oscar Storia Mondandori, 2003.
41 Cfr Massimo Bontempelli, Il respiro del ‘900. Gli anni dal 1914 al 1945, CRT.
42 Il 23 agosto 1917, dopo una rivolta contro il peggioramento delle condizioni di vita, verranno uccisi 500 operai, 2.000 verranno gravemente feriti, mentre molti altri verranno arrestati.
Cfr. Renzo Del Carria, Proletari senza rivoluzione, Vol. II, Cap. I, pag. 35, “Prima guerra imperialista, crollo dell’Internazionale e insurrezione di Torino”.
43 Cfr. Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista (1919-1922), Oscar Storia Mondandori, 2003.
44 Coordinamento Nazionale RSU, Rivista di critica sindacale, 2006.
45 E non c’è bisogno di ricordare quanti sforzi abbia profuso il povero Lenin per dimostrare la natura intrinsecamente autoritaria della democrazia borghese e per combattere le due tendenze anti-dialettiche e speculari dell’opportunismo e dell’estremismo. Cfr. Lenin, La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky, in Lenin, Opere, vol. XXVIII e Lenin, L’estremismo malattia infantile del comunismo, in Lenin, Opere, vol. XXXI.
46 Anche la democrazia classica greca ammetteva l’esistenza di schiavi.
47 Intervista a Domenico Losurdo su Controstoria del liberalismo, www.filosofia.it.
48 Marx, Il capitale, Libro I, Capitolo XXIV.
49 Cfr. Laboratorio Marxista, Introduzione alla teoria generale del modo di produzione capitalistico, Incontri di approfondimento teorico, n.2, 22 maggio 2004 a proposito dello schiavismo in America.
50 Bello e possibile. Riflessioni su comunismo e utopia, www.antiper.org.
51 Questo conferma che i rapporti di forza - materiali e culturali - influenzano la forma dello Stato. Quando, negli anni ’70, lo Stato italiano si è trovato di fronte ad un livello molto alto di autonomia e combattività dei lavoratori e dei movimenti politico-sociali non ha reagito con lo “stato d’assedio” (come avrebbero voluto alcune componenti, appunto, fasciste), ma attraverso due strategie complementari: la strategia dell’assorbimento (permettendo alcune riforme significative); la strategia della tensione (per sviluppare tra le masse popolari la paura e la richiesta di ordine attraverso azioni di carattere auto-terroristico, come le stragi sui treni).
52 Stefano Musso, Rapporti di lavoro e linee contrattuali. Dal modello corporativo al modello della ricostruzione, in “l’impegno”, a. XX, n. 2, agosto 2000, (c) Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. 53 L’esclusione economico-sociale (definita dai livelli di salario/reddito) si combina spesso (anche se non sempre) con l’esclusione culturale (definita per livelli di formazione culturale e di accesso alle nuove tecnologie) e questo produce il fenomeno del cosiddetto “digital divide”.
54 Checché se ne dica, il ritmo di incremento del PIL su scala mondiale nell’ultimo trentennio è stato la metà di quello del trentennio precedente e una larga parte di questo PIL (specialmente in paesi come la Cina) è stata sostenuta dai consumi a debito degli USA realizzati attraverso l’espansione del capitale fittizio fluttuante in forma di “prodotti finanziari derivati”che hanno poi causato il crack del 2007-2008-?.
55 Se non limitatamente ai manager ai quali si chiedeva di sostituirsi alla proprietà (spesso frantumata dal punto di vista azionario e “impersonale”) nella direzione strategica dell’impresa - soprattutto della grande impresa produttiva o finanziaria, ovviamente - , superando la precedente dimensione di semplici agenti “tecnico-funzionali” (cfr Gianfranco La Grassa, Gli agenti strategici del capitale) e che quindi bisognava trattare come veri e propri padroni.
56 Come mostrano l’accesso dei “comunisti” al Governo D’Alema e Prodi 2 e alla Presidenza della Camera o la co-gestione dei Consigli di Amministrazione dei Fondi Pensione Integrativi o degli Enti Bilaterali (tanto per fare due esempi) della CGIL.
57 Per un’analisi un po’ più specifica della parabola del riformismo italiano vedi Antiper, Il ciclo sgonfiato, 2008, www.antiper.org.
58 Cfr. Laboratorio Marxista, Seminare per raccogliere. Contributo al dibattito per la ricostruzione del partito comunista, Autoproduzioni, 2000, www.antiper.org.
59 Discorso di Benito Mussolini pronunciato in Parlamento il 16 novembre 1922.
60 Luciano Gallino, Gallino: l'accordo separato colpisce il contratto nazionale, Intervista di Paolo Andruccioli, rassegna.it, 10 aprile 2009.
61 World Bank, Doing business. Comparing regulation in 175 economies, 2008. L’indice di Doing Business viene calcolato in “settimane di salario” che l’impresa deve pagare. La libertà di licenziare è tanto maggiore quanto minore è il costo del licenziamento. Da osservare che l’indice “Doing business”, ovviamente, attribuisce valore positivo alla libertà di licenziamento. Tanto maggiore è la libertà di licenziare in un certo paese, tanto più è proficuo “fare business” in quel paese. L’Italia è collocata molto alta in classifica (cioè è messa molto male) con solo 11 settimane. E’ ovvio che mentre negli USA possono proprio licenziare le persone su due piedi in Italia non è così ovunque, ma l’indice è calcolato come media ponderata e l’aumento vertiginoso dei contratti precari determina questa pessima situazione.
62 Commissione di studio per la verifica del Protocollo del 23 luglio 1993 [CVP93].
63 CVP93.
64 Primomaggio, foglio per il collegamento tra lavoratori, precari, disoccupati, Noi la crisi non la paghiamo*. * Firmato: Marcegaglia, Berlusconi, Bonanni, Angeletti, Polverini... Analisi dell'accordo quadro per la "riforma" degli assetti contrattuali sottoscritto il 22 gennaio 2009 da CISL, UIL, UGL, Confindustria e Governo ovvero come prendere a calci nel culo i lavoratori distruggendo definitivamente il Contratto Nazionale di Lavoro, marzo 2009, http://xoomer.alice.it/pmweb.
65 Cfr. Antiper, Riflessioni sul rapporto tra marxismo e comunismo, Incontri di approfondimento teorico (IAT), n.4, 2006, www.antiper.org.
66 Laboratorio Marxista - Associazione Primo Maggio, I nostri compiti nell’immediato… ma non troppo, 2005, www.antiper.org.
67 Laboratorio Marxista, Associazione Primo Maggio, Introduzione a Cesare Bermani: la volante rossa, Autoproduzioni, 2001.
68 Cfr, ad esempio, il cosiddetto “Patriot” Act.
69 Laboratorio Marxista - Associazione Primo Maggio, Introduzione a Volante rossa di Cesare Bermani, Autoproduzioni, 2001, www.antiper.org.
Nessun commento:
Posta un commento
Aggiungi i tuoi commenti